Fondazione FASC    |    Ente di Diritto Privato D.Lgs. n°509 del 30.6.1994 - Delibera C.A. del 16.12.1994 - Cod. Fisc. n. 80078850155    |

Area Iscritti

  • Accesso Area Iscritti
  • Richiesta Credenziali
  • Recupero Password
  • Contenuto Area

Area Aziende

  • Area Trasmittenti
  • Accesso Area Aziende
  • Contenuto Area
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • Bilanci
  • Bilanci Tecnici
  • Aziende
    • Obblighi Contributivi
    • Iscrizione e Versamento
    • IBAN
    • Trattamento Fiscale
    • Verifica Versamenti
    • Ruolo Ispettivo
    • Aggiornamento Anagrafica
    • Informativa Facile
    • Area Riservata
    • Download
  • Iscritti
  • Liquidazione
  • Amm. Trasparente
  • Corte dei Conti
  • Circolari
  • Fasc News
  • Link
  • Contatti
  • Area Download
  • GDPR - Privacy
  • FAQ

Telefasc

  • Telefasc
  • Area Trasmittenti
  • Domande Frequenti - FAQ
  • IBAN
  • Download
  • Web Iscritti

Area Fornitori

  • Bandi di Gara
  • Affidamenti di importo inferiore alle soglie comunitarie
  • Affidamenti in economia
  • Sollecitazioni Pubbliche
  • Fornitori - Acquisti
  • Consulenze Tecniche
  • Regolamenti
  • Avviso ai Fornitori
  • Albo Fornitori
  • Elenco Consulenti
  • Riservato
  • Fatturazione elettronica
  • ANAC - Adempimenti Legge 190/2012
  • Accesso Area Consiglieri
  • Whistleblowing

Aziende

Obblighi Contributivi: CCNL e Inquadramento INPS

Le aziende del settore che applicano i C.C.N.L. Logistica Trasporto Merci e Spedizioni, o il C.C.N.L. per il personale dipendente dalle Agenzie Marittime Raccomandatarie Agenzie Aeree e Mediatori Marittimi e che sono iscritte ai fini contributivi e previdenziali presso l'INPS nel settore Commercio / Terziario sono obbligate ad iscrivere impiegati e quadri ed a versare un contributo nella misura prevista dai citati contratti:
 

  • C.C.N.L. Logistica Trasporto Merci e Spedizioni del 1/8/2013 Art.66, pari al 5,6% dell'imponibile contrattualmente previsto*
     
  • C.C.N.L. Agenzie Marittime Raccomandatarie Agenzie Aeree e Mediatori Marittimi del 22/4/2004 Art.42 e Art.3 Bis pari al 6,5% dell'imponibile contrattualmente previsto

 

* L’accordo del 6 dicembre 2024 di rinnovo del CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione ha fatto chiarezza sulle imprese destinatarie della Sezione Seconda della Parte Speciale dello stesso contratto a cui non si applica l’obbligo di versamento al Fasc. In base a tale accordo le imprese in questione sono esclusivamente quelle che prima del 29 gennaio 2005 applicavano il CCNL 7.7.2000 Magazzini Generali, Depositi per conto terzi e Aziende produttrici di energia refrigerante e ghiaccio.

 

Nota Bene: I testi del sito possono non essere aggiornati alle modifiche contrattuali "in itinere"; si invita per tanto a fare sempre riferimento al testo ufficiale ultimo approvato dei vigenti CCNL.

 

Assolvimento Degli Obblighi Contributivi

L'obbligo contributivo nei confronti della Fondazione viene assolto dalle Aziende con due operazioni contestuali:

  • l'invio telematico delle distinte nominative, riepilogative dei contributi del mese di competenza e relativi dettagli;

  • il pagamento mensile degli importi contributivi, come da totale riportato nelle distinte nominative telematiche.

La mancanza di anche una sola delle due operazioni sopra evidenziate non permette la riconciliazione delle posizioni dei singoli iscritti e rappresenta di fatto un'omissione contributiva.
 
Tale omissione è sanzionata dal Fasc con la richiesta alle Azienda degli interessi di mora nella misura del tasso di interesse legale vigente, maggiorato di due punti percentuali.
 
Come indicato nel Regolamento di attuazione dello Statuto del Fasc, le Aziende sono tenute a segnalare eventuali irregolarità e/o errori entro il trimestre successivo al periodo di competenza a cui si riferisce l'anomalica riscontrata. La comunicazione dev'essere fatta a mezzo Raccomandata A.R. presso la sede della Fondazione.

 

Livelli Retributivi Interessati

Oltre al disposto normativo di cui al Decreto Legislativo n. 509 del 30.06.1994, le attuali previsioni contrattuali che regolano l'iscrizione alla Fondazione sono:
 
- Art.66 C.C.N.L. Logistica Trasporto Merci e Spedizioni,relativamente ai seguenti livelli contributivi: Quadro (dal 1° marzo 1991) e tutti i livelli impiegatizi;

- Art.42 C.C.N.L. Agenzie Marittime Raccomandatarie Agenzie Aeree e Mediatori Marittimi relativamente ai seguenti livelli contributivi : Quadro (dal 1° marzo 1991) e tutti i livelli impiegatizi.
 
 
Nota Bene: i testi del sito possono non essere aggiornati alle modifiche contattuali "in itinere"; si invita per tanto a fare sempre riferimento al testo ufficiale ultimo approvato dei vigenti CCNL.

 

Soggetti Esclusi dall'Obbligo

Sono esclusi dall'obbligo di iscrizione e versamento i lavoratori assunti in formazione, quindi i lavoratori assunti come apprendisti,  con contratto di formazione e lavoro e con contratto di inserimento. Tale esclusione è prevista da accordi interconfederale fra CGIL, CISL, UIL e CONFETRA del dicembre 1989 e successive modifiche e integrazioni. L'intesa fra le parti assimila queste posizioni agli "alunni" che già erano esclusi dall'obbligo di iscrizione dagli statuti e regolamenti del Fondo di Previdenza fin dal 1936. A tale esclusione, quindi per specifica categoria di status di impiego, non può essere applicata la normativa con riferimento all'età anagrafica di 18 anni.
 
Per contratto, è inoltre escluso dall'obbigo di iscrizione e versamento il personale inquadrato come "Dirigente" e "Operaio".

 

Periodo di Prova e Contratto a Termine

PERIODO DI PROVA: l'iscrizione decorre una volta superato il periodo di prova con decorrenza però dalla data di assunzione, pertanto l'efficacia è retroattiva.


CONTRATTO A TERMINE: per gli impiegati assunti con questo tipo di contratto l'obbligo di iscrizione è previsto per i contratti con durata superiore ai tre mesi.

 

Modalità d'Iscrizione

Le aziende devono fare richiesta d'iscrizione al FASC Fondo Agenti Spedizionieri e Corrieri per iscritto; la domanda deve essere presentata utilizzando l'apposto modello d'iscrizione messo a disposizione sul sito. Vedi anche quali sono le Aziende appartenenti ai settori obbligati.
 

Scarica il modello Richiesta d'Iscrizione per le Aziende.

Mod. Richiesta d'Iscrizione Aziende


La domanda d'iscrizione, timbrata, firmata e debitamente compilata in tutte le sue parti dall'Azienda, dovrà essere spedita corredata della copia del certificato della camera di commercio o della visura camerale, copia del modello INPS DM 80 ed indirizzata all'Area Previdenza. L'invio della documentazione potrà essere effettuato presso i seguenti recapiti:

  • E-Mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
  • Fax: 02.48778.354
  • Servizio Postale: Fondazione Fasc, Via Tommaso Gulli 39 - 20147 - Milano - MI

Attenzione! Il modulo di Richiesta d'Iscrizione per le Aziende prevede di indicare chi si occuperà della trasmissione telematica dei dati previdenziali. Si prega di indicare correttamente tutti i dati della persona che seguirà il servizio TeleFasc. Vedi anche la sezione Telefasc.

N.B. I lavoratori dipendenti di nuova assuonzione, vengono iscritti telematicamente in occasione del primo invio delle denunce mensili; non è quindi necessario inviare alcun tipo di comunicazione cartacea.

 

  1. Compilazione ed Invio Denunce
  2. Modalità per il Versamento dei Contributi
  3. FASC IBAN - Coordinate Bancarie
  4. Contributo di Solidarietà

Subcategories

Obblighi Contributivi Article Count:  5

Iscrizione e Versamento Article Count:  4

Trattamento Fiscale Article Count:  3

Verifica Versamenti Article Count:  1

Aggiornamento Anagrafica Article Count:  1

Informativa Facile Article Count:  2

Page 1 of 3

  • 1
  • 2
  • 3