Aziende

Paese
|
Check-Digit
|
Cin
|
ABI
|
CAB
|
Conto
|
IT
|
70
|
M
|
01030
|
01600
|
000008090001
|
- Coordinate Bancarie:
- IBAN: IT 70 M 01030 01600 000008090001
- Intestatario Conto: FASC Fondo Agenti Spedizionieri e Corrieri
- Cin: M Abi: 01030 Cab: 01600 Conto: 80900.01
- Banca: MONTE DEI PASCHI DI SIENA - Filiale di Milano - via Santa Margherita 11
- Codice Swift: PASC ITMMMIL (solo per i bonifici provenienti da circuiti bancari al di fuori della Comunità Europea)
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con lettera del 19 Settembre 2000 Rif. N° 8PS/70710/IMPS/L.7, ha dichiarato che il FASC, in quanto gestore di una forma di previdenza obbligatoria, esula dal campo di applicazione dell'articolo 9bis della Legge 166/91 e conseguentemente la contribuzione previdenziale ad esso dovuta non è soggetta al contributo di solidarietà pari al 10% previsto dalla sopra citata legge.
Successivamente, nel luglio 2002 con messaggio rivolto alle proprie sedi periferiche l ’INPS insisteva nell’affermare l’obbligo di versamento per le aziende del settore, del contributo di solidarietà del 10%, ex art. 9 bis, comma 2, della Legge n. 166/1991, sugli accantonamenti effettuati al FASC.
A tale messaggio ha offerto riscontro la Direzione Generale per le Politiche Previdenziali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Previdenziali, con lettera Prot. N.8PB/71C84/INPAS/L7 in data 1 agosto 2002 , confermando l’orientamento già espresso in precedenza sulla questione.
Pertanto, ad oggi i contributi FASC non sono soggetti al contributo di solidarietà del 10%.
Tutto il contributo previdenziale versato alla Fondazione FASC, sia la parte aziendale sia la parte a carico del lavoratore, non concorre alla formazione di reddito del lavoratore in quanto contributi dovuti in ottemperanza al Decreto Legislativo 509 del 1994. I contributi non sono quindi assoggettabili ai fini fiscali, non vanno dichiarati in sede di denuncia dei redditi.
Per i Lavoratori, la quota di contributi a è deducibile dal reddito del lavoratore e viene trattata come contributo obbligatorio al pari dei contributi INPS a carico del lavoratore.
Per le Aziende, la quota contributi è un costo deducibile e viene trattata come contributo obbligatorio al pari dei contributi INPS a carico dell'azienda.
Pertanto il dipendente, per il tramite del datore di lavoro che direttamente in busta paga provvede mese per mese, deduce dal proprio reddito la quota a suo carico che gli trattiene il datore di lavoro, ma non quella che invece il datore di lavoro sostiene direttamente e che per il datore di lavoro stesso corrisponde ad un costo deducibile (ma non anche ad un onere deducibile in capo al dipendente).
Nota Bene: Differente è quindi il caso degli oneri deducibili per i contributi alle forme pensionistiche complementari regolate dal D. lgs.252/05 (norma che NON regola la Fondazione Fasc) nei limiti di euro 5.164,57 (articolo 10 comma 1 lettera e-bis del TUIR) che costituiscono una fattispecie differente dalle contribuzioni proprie di FASC.
Per quanto attiene al Lavoratore, la quota previdenziale a suo carico è assoggettata alla contribuzione INPS.
Per quanto attiene alle Aziende, la quota previdenziale a loro carico è esente dalla contribuzione INPS.
Ogni Azienda iscritta al Fondo ha la possibilità di verificare, nella propria area riservata, la contribuzione versata. All'atto dell'iscrizione, il Fasc rimette le credenziali per l'accesso web. Nell'area riservata sono presenti le seguenti informazioni:
- Anagrafica completa dell'azienda
- L'importo relativo alle distinte contributive inviate
- L'importo dei pagamenti effettuati
- La segnalazione di eventuali anomalie e scoperti
N.B. Per richiedere la PASSWORD inviare una email a
- Codice Azienda Fasc
- Ragione Sociale dell'Azienda
- Codice Fiscale dell'Azienda
- Referente dell'Azienda
E' obbligo dell'Azienda (direttamente o tramite un Consulente del Lavoro incaricato) l'intera gestione riguardante l'iscrizione, sia per quanto riguarda i Lavoratori, che per quanto riguarda l'Azienda stessa e le relative Filiali (o Punti Operativi).
-
Aggiornamento Anagrafica dei Lavoratori: salvo casi eccezionali l'aggiornamento è a cura del diretto interessato. Accedendo alla propria area riservata i lavoratori iscritti possono modificare la password, l'indirizzo di residenza ed i riferimenti di contatto telefonici ed email. Le credenziali vengono spedite successivamente al primo versamento unitamente ad una lettera di benvenuto; nel caso di smarrimento è sempre possibile richiedere un duplicato accedentdo all'Area Riservata agli Iscritti.
Caso Particolare: nel caso di variazioni relative al Nome, Cognome e Codice Fiscale, il lavoratore dovrà comunicarle tempestivamente all'Azienda d'appartenenza; di coseguenza l'Azienda, in forma ufficiale, è tenuta a comunicare le variazione alla Fondazione FASC prima dell'invio dei dati previdenziali. Nel caso in cui il lavoratore non sia in forza presso nessuna azienda, tali variazioni andranno comunicate direttamente al Fasc.
Comunicazione di Cessazione: l'Azienda (direttamente o tramite un Consulente del Lavoro incaricato), in occasione dell'ultimo versamento, comunica la cessazione del rapporto di lavoro al Fasc tramite l'invio delle denunce mensili in Telefasc. Ai fini della pratica di Liquidazione, l'Azienda, su richiesta dell'interessato, rilascerà al lavoratore ex dipendente una dichiarazione di cessazione su carta intestata con timbro e firma di un responsabile.
-
Aggiornamento Anagrafica Azienda/Filiali:
-
Variazione indirizzo Filiale, inviare una richiesta di variazione a mezzo email a
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. -
Vairazione indirizzo Azienda, inviare una richiesta di variazione a mezzo email a
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. -
Variazione Ragione Sociale, inviare una richiesta di variazione a mezzo email a
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. , allegare copia della visura camerale riportante la variazione. -
Comunicazione di Cessazione, inviare una mail a
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. comunicando la data ed invianre copia della visura camerale riportante la cessazione.
-
Variazione indirizzo Filiale, inviare una richiesta di variazione a mezzo email a