In questa sezione è possibile consultare i bandi delle gare pubbliche indette dalla Fondazione FASC.
Cliccando sul titolo è possibile accedere a tutta la documentazione del bando desiderato.
oggetto | data scadenza |
---|---|
Affidamento di una parte del Servizio di Gestione del Portafoglio Mobiliare | 05/06/2014 |
AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA
In relazione alla Gara Pubblica a Rilevanza Europea per l’affidamento del Servizio di Consulenza sulla Gestione Finanziaria delle risorse patrimoniali della Fondazione FASC - CIG 61110169ED, il CdA della Fondazione FASC in data 29 maggio 2015 ha deliberato di confermare la graduatoria finale provvisoria, di seguito riportata, predisposta dalla Commissione Giudicatrice e comunicata nella seduta pubblica del 28 maggio 2015.
GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA FINANZIARIA CIG 61110169ED.
Giovedì 28.5.2015, alle ore 11.30, presso la Sala Consiglio di FASC (via T. Gulli, 39 - Milano) la Commissione giudicatrice, nominata dal Consiglio di Amministrazione FASC, provvederà a dare pubblica lettura della graduatoria provvisoria dei soggetti partecipanti alla gara per l'affidamento del servizio di consulenza finanziaria.
PROCEDURA RISTRETTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA FINANZIARIA CIG 61110169ED
Si conferma che le buste contenenti le offerte verranno aperte in seduta pubblica alle ore 11:00 del 09/04/2015 presso la sede del FASC.
In relazione alle disposizioni degli artt. 9 e 11 del Disciplinare relativo alla procedura ristretta CIG 61110169ED, si precisa che il versamento del contributo di partecipazione non sarà possibile prima della data di spedizione delle lettere di invito, conformemente alle disposizioni impartite dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).
Il FASC – Fondo Agenti Spedizionieri Corrieri, in esecuzione della delibera del CdA del 27/01/2015, ha indetto una gara d’appalto a procedura ristretta per l’affidamento del servizio di consulenza finanziaria.
Il Disciplinare di gara e i relativi allegati, ai quali si rimanda per tutte le informazioni relative alla predisposizione ed alla presentazione della documentazione di gara sono disponibili nella sezione Bandi di Gara.
Scadenza | 27/02/2015 entro le ore 12.00 |
Procedura di gara | Procedura Ristretta |
Tipo di appalto | Servizi |
Oggetto del bando | Servizi di advisoring finanziario |
CIG | 61110169ED |
Importo presunto complessivo | Euro 410.000 + iva |
CPV/CPC | 79412000-5 |
Normativa di riferimento | D.lgs. 163/2006 |
Data di pubblicazione | GUCE 03/02/2015 |
Domande e Risposte al Bando di Gara: Affidamento del servizio di consulenza finanziaria
Documenti:
Bando di Gara | |
Disciplinare di Gara | |
Scarica tutto in formato compresso |
Domande e Risposte al Bando di Gara: Affidamento del servizio di consulenza finanziaria
Nella sezione “domande e risposte” sono pubblicati in forma anonima i quesiti proposti dai concorrenti entro i 10 giorni lavorativi antecedenti la data di scadenza della presentazione delle offerte ( 27/02/2015 ore 12 ).
Si ricorda che secondo quanto previsto dall’art.6 comma 3 del Disciplinare di Gara i chiarimenti e le informazioni complementari, possono essere richiesti esclusivamente in forma scritta tramite posta elettronica certificata all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
QUESITO 1 E’ possibile includere come parte integrante della proposta le clausole una limitazione delle responsabilità complessiva dell’ADVISOR e di tutte le persone ad esso collegate nei confronti di FASC, per un importo adeguato alla prestazione? RISPOSTA 1 Una simile clausola può essere prevista da una eventuale apposita “side letter”. |
QUESITO 2 E’ possibile introdurre di una clausola per la protezione del capitale intellettuale dell’ADVISOR, in base alla quale tutto il lavoro e materiale prodotto dall’ADVISOR potranno essere trasmessi e diffusi da FASC a soggetti terzi solo previa autorizzazione da parte dello stesso ADVISOR? RISPOSTA 2 La protezione della proprietà intellettuale viene garantita dalla sottoscrizione di apposita clausola di riservatezza. |
QUESITO 3 E’ possibile includere una clausola che preveda il requisito per FASC di collaborare con l’ADVISOR, chiarificando che l’ADVISOR opera parzialmente sulla base delle informazioni fornite da FASC, senza obbligo di verificarle? RISPOSTA 3 L’ADVISOR lavora su dati forniti dai gestori finanziari e dalla banca depositaria di FASC e su dati generali di mercato. |
QUESITO 4 E’ possibile prevedere il diritto per l’ADVISOR di rescindere il contratto per cause di convenienza economica entro 30 giorni dalla notifica a FASC? RISPOSTA 4 Le modalità di recesso previste all’art. 8 dello “Schema di Contratto” non sono modificabili. |
QUESITO 5 Premessa: Con riferimento alle Condizioni di Partecipazione espresse all’Art. 8 “SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA RISTRETTA” (pag. 3 del Disciplinare di Gara), in cui, al punto 2, è postulato: “I concorrenti che presenteranno domanda di partecipazione dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del Bando: ….. ii. abbiano realizzato nell’ultimo triennio dalla pubblicazione del Bando di gara un fatturato pari al valore del corrispettivo posto a base d’asta nello specifico settore della consulenza finanziaria a Fondi Pensione, Casse di Previdenza, Fondazioni bancarie e non bancarie, Enti Pubblici, Regioni ed Enti Locali; tale capacità dovrà essere dimostrata con le modalità previste dal presente Disciplinare di gara e dall’art. 41 del Decreto legislativo n. 163 del 2006; " Premesso che è universalmente riconosciuto legittimo che un Ente Appaltante si assicuri “ex ante” la comprovata esperienza nell’erogare i servizi in appalto mediante il possesso di un “fatturato specifico” da parte dei concorrenti ma che, contestualmente l’Ente Appaltante deve ottemperare al principio del “favor partecipationis”, si ritiene che l’elenco summenzionato di tipologie di Clientela sia da intendere a carattere puramente indicativo e non esaustivo. Quesito: Concordate che, ai fini della verifica del summenzionato requisito di capacità, nei ricavi da servizi di consulenza finanziaria, “ANALOGHI in modo formale e sostanziale” a quelli descritti nel “All. D - schema di contratto.pdf” possono essere conteggiati anche i ricavi ottenuti dalla consulenza per il risparmio gestito dalle Banche (ad esempio Gestioni Patrimoniali)? RISPOSTA 5 L'elencazione contenuta nell'art. 8, punto ii, del Disciplinare non è esaustiva, pertanto si possono tenere in considerazione anche i ricavi ottenuti da attività di consulenza per il risparmio gestito dalle Banche ai fini della dimostrazione dei requisiti di capacità economico - finanziaria necessari per l'ammissione alla fase di prequalificazione. L'ammissione alla successiva fase di gara verrà comunque valutata in base ai criteri di selezione previsti dall'art. 14 del Disciplinare. |
QUESITO 6 RISPOSTA 6 |
QUESITO 7 RISPOSTA 7 |
QUESITO 8 E’ possibile, in caso di avvalimento, partecipare nel caso in cui sia l’impresa ausiliaria ad essere in possesso “interamente” dei requisiti relativi al fatturato ed alla capacità tecnica? RISPOSTA L'avvalimento avente ad oggetto i requisiti di capacità economico - finanziaria e tecnico - organizzativa può essere ammesso solo a condizione che nel relativo contratto vengano precisate in dettaglio le risorse e le dotazioni aziendali messe a disposizione del concorrente dall'impresa all'ausiliaria. |
QUESITO 9 RISPOSTA 9 |
QUESITO 10 Si chiede se il modello di dichiarazione allegato alla documentazione di gara può essere utilmente utilizzato per rendere le dichiarazioni di cui all’art. 11, commi 1.4, 1.5, 1.6 del documento denominato “Disciplina della procedura di gara”, non essendo presente in tale modello la (richiesta) dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del DPR n. 445/2000. RISPOSTA La risposta è affermativa per i concorrenti aventi sede o residenza in Italia, in quanto il modello pubblicato contiene espressamente le dichiarazioni previste dall'art. 11, comma 1, punti 4, 5, 6, del Disciplinare. Per i concorrenti non aventi sede o residenza in Italia, saranno ammesse dichiarazioni equivalenti secondo la normativa vigente nello Stato di appartenenza. |
QUESITO 11 Si domanda se la dichiarazione di cui all’art. 11, commi 1.4 del documento denominato “Disciplina della procedura di gara” deve essere resa singolarmente e separatamente da tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza e da tutti i soggetti alla medesima tenuti ai sensi dell’art. 38 del Dlgs. n. 163/2006. E se, a tal fine, debba essere utilizzato il modello di dichiarazione di cui al punto 1 che precede. RISPOSTA L'art. 11, comma 1, n. 4, del Disciplinare prevede che la dichiarazione debba essere sottoscritta da tutti gli amministratori della società e da tutti gli altri soggetti previsti dall'art. 38 del Decreto legislativo n. 163 del 2006. |
QUESITO 12 Si chiede se le dichiarazioni di cui all’art. 11, commi 1.1, 1.2, 1.10 del documento denominato “Disciplina della procedura di gara” possano essere rese utilizzando il modello di dichiarazione di cui al punto 1 che precede. RISPOSTA In merito a questo quesitooccorre precisare che:
|
QUESITO 13 Si domanda se sia sufficiente la sottoscrizione di un solo amministratore munito di rappresentanza (Presidente del CdA) del modello di dichiarazione di cui al punto 1 che precede. RISPOSTA Si a condizione che il Presidente del Consiglio di Amministrazione della Società sia dotato dei poteri di rappresentanza, necessari per rendere le dichiarazioni previste dal modello. Si ricorda che in tal caso occorrerà allegare, alternativamente, copia della procura, dello statuto o del certificato camerale che precisino i limiti dei poteri di rappresentanza del Presidente del C.d.A. |
QUESITO 14
In riferimento a quanto richiesto nell’ allegato a. “Modello di dichiarazione” pagina 1 e nello specifico:“( per le imprese con sede in uno dei Paesi aderenti all’Unione Europea, ad eccezione dei centri off-shore): la citata autorizzazione ha validità in Italia in forza del provvedimento di mutuo riconoscimento n. emesso in data……da……”; Si chiede che cos’è il provvedimento di mutuo riconoscimento, qual è “l’autorizzazione citata”.
RISPOSTA Il modello contiene un refuso nella parte in cui richiede di indicare l'autorizzazione di cui sopra e non dovrà essere compilato dagli operatori economici aventi sede in Paesi aderenti all'Unione Europea, né dagli operatori aventi sede in Paesi non appartenenti all'Unione, ai quali sia comunque consentita la partecipazione a condizioni di reciprocità, conformemente alle disposizioni dell'art. 47 del Decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163 |
In relazione alla Gara Pubblica CIG n.569723530D, il CdA della Fondazione FASC in data 2/9/2014 ha deliberato di confermare la graduatoria finale provvisoria predisposta dalla Commissione Giudicatrice nella seduta pubblica del 29/08/2014.
Il CdA, conseguentemente ha deliberato di disporre l’aggiudicazione definitiva della gara come segue:
- Allianz Global Investors Europe GmbH
- Eurizon Capital SGR S.p.A.
- Pioneer Investment Management SGRPA
Pagina 1 di 2