
 
			
			Con il bilancio di esercizio dell’anno 2013, approvato dal C.d.A. nella seduta del 5 maggio, non si celebrano clamorosi successi. Si conferma la pratica di valori, di modalità, di prassi e metodi che hanno da sempre piena cittadinanza in Fasc.
			
Il progetto di bilancio varato dal Comitato Esecutivo nella seduta del 24 marzo scorso è stato successivamente apprezzato e condiviso dal Consiglio di Sorveglianza della Fondazione nella riunione del 28 marzo.
			
L’apprezzamento riguarda non solo i buoni risultati che danno luogo a rivalutazioni certe e non marginali dei singoli conti di previdenza degli iscritti, ma anche la trasparenza e correttezza della gestione e dei conti.
			
Trasparenza e correttezza che hanno informato sia la relazione del Collegio Sindacale che quella della società di revisione dei conti.
			
Sappiamo bene che occorre continuare a rafforzare risultati e modalità gestionali; i primi compatibilmente con il contesto e lo scenario economico, finanziario e sociale esterno a partire da quello italiano. Le seconde migliorando sinergie e uso degli strumenti.
			
Molte energie vanno dedicate al patrimonio immobiliare al momento in una logica di difesa – tenuto conto delle criticità del mercato – e sempre comunque di valorizzazione affinché si potenzino le positive ricadute per gli iscritti e per la Fondazione intera. 
			
Lo scorcio di questi primi mesi del 2014 sembra aprire cuore e testa alla speranza di poter migliorare i risultati dello scorso anno a partire dal numero di aziende e di lavoratori iscritti, anche per effetto della incisiva azione condotta sul versante della riduzione dei fenomeni e dell’area della evasione.
			
Un grazie sincero a tutti, al C.d.A., ai Collegi Sindacali e alla struttura operativa della Fondazione e della società Immobiliare.
			
Un grazie particolare infine, ma non ultimo, al Consiglio di Sorveglianza per l’attenzione e la cura che rivolge alle complesse e articolate problematiche della Fondazione
			
			Claudio Claudiani, Presidente Fasc
		
I dati di bilancio 2013
 
 
				Il bilancio 2013 si chiude con un utile di esercizio pari a € 7.134.584 che è la risultanza di un conto economico che registra ricavi totali pari a € 12.861.559 e costi totali per € 5.726.975 (Continua…)